Le aziende farmaceutiche investono nelle start-up biotech: un’opportunità per le giovani imprese

Il rallentamento prolungato dei finanziamenti alle start-up biotech ha aperto una finestra di opportunità per un gruppo specifico di investitori: le società di venture capital corporate. I dati raccolti da BioPharma Dive mostrano che i fondi di venture capital associati a Novo Holdings, Eli Lilly e Sanofi sono stati tra i principali sostenitori delle aziende private quest’anno. Novo Holdings, ad esempio, ha partecipato a 18 round di venture capital privati nel 2025, il numero più alto tra le circa due dozzine di società monitorate da BioPharma Dive. Eli Lilly e Sanofi Ventures hanno contribuito ciascuna con 13 round, posizionandosi tra i più attivi in termini di operazioni. L’attività delle società di venture capital corporate è aumentata significativamente nel 2025. Questi numeri riflettono l’importanza crescente degli investitori corporate venture, spesso operanti sotto l’ombrello di un’azienda farmaceutica madre, per le aziende biotech private. Queste società sono una parte conosciuta dell’ecosistema delle start-up biotech da circa un decennio. Molte aziende farmaceutiche hanno braccia di venture capital che finanziano le aziende di scienze della vita in fase iniziale, tra cui Pfizer, Novartis, Roche e Johnson & Johnson. Negli ultimi anni, tuttavia, hanno investito in modo più precoce e attivo. A differenza degli investitori biotech tradizionali, le braccia di venture capital corporate non dipendono da finanziamenti esterni da partner limitati per raccogliere nuovi capitali. Invece, attingono il loro capitale dalle società madri, una fonte di denaro più stabile che può permettergli di adottare una strategia a lungo termine piuttosto che concentrarsi su rendimenti più rapidi, hanno detto gli investitori intervistati da BioPharma Dive. Lilly e Novo Nordisk, ad esempio, hanno miliardi di dollari di nuovi ricavi grazie alla popolarità dei loro farmaci GLP-1 per l’obesità, dando loro – e, nel caso di Novo, alla sua società madre Novo Holdings, l’entità associata che investe nelle giovani aziende – più denaro da spendere. “C’è un bisogno significativo di investitori come Novo che hanno capitali più consistenti, che sono focalizzati sul lungo termine per giocare un ruolo in questo settore”, ha detto Scott Beardsley, managing partner di Novo Holdings. “Purtroppo, la scoperta e lo sviluppo di farmaci non sono diventati più economici. È diventato più costoso, quindi il bisogno di capitale è più diffuso che mai”. La presenza di una società di venture capital corporate può anche rendere le giovani aziende farmaceutiche più attraenti per altri investitori. Un rapporto di luglio di Silicon Valley Bank ha riscontrato che almeno il 70% delle offerte pubbliche iniziali biopharma dal 2022 ha incluso almeno un investitore corporate venture, e tutte queste emissioni di azioni hanno raccolto almeno 50 milioni di dollari. Le società di venture capital corporate hanno anche sostenuto almeno il 60% delle biotech acquisite in quel periodo, dati che, presi insieme, sono un segnale che la loro presenza potrebbe “aumentare le probabilità di un esito positivo”, hanno scritto gli autori. “Se chiedi a alcuni degli stakeholder del VC, o ad altri investitori che tendono a sindacare con questi partner, può essere visto come un segno di validazione che il farmaco è lì e stanno guardando la scienza e gli piace quello che vedono, perché queste persone sono le migliori in classe in ciò che fanno”, ha detto Ariana DaCruz, senior vice president del gruppo Life Science e Healthcare Venture Banking di Stifel. Le braccia corporate possono anche portare benefici alle start-up biotech che vanno oltre i dollari, come l’aiuto a creare importanti nuove connessioni. Le biotech “vedono il valore delle relazioni che si allineano intorno a interessi condivisi nella scienza e non sono basate esclusivamente su opportunità finanziarie”, ha detto Brad Robling, vice presidente di Lilly Ventures. Quel tipo di supporto è stato ancora più cruciale durante un ritiro pluriennale del finanziamento biotech. Le IPO sono state più difficili da completare per le start-up, costringendo gli investitori a mantenere le aziende private più a lungo e a essere più giudiziosi con il loro denaro. Molte start-up hanno avuto difficoltà a raccogliere ulteriori round di finanziamento, con conseguenti licenziamenti, tagli di programmi e, in alcuni casi, chiusure. L’incertezza riguardante la regolamentazione e il prezzo dei farmaci, nonché le minacce competitive del rapido sviluppo dell’ecosistema biotech cinese, hanno aggiunto ulteriori sfide recenti per le giovani aziende. In questo contesto, le braccia di venture capital corporate hanno avuto maggiore opportunità di partecipare. Nel 2022, Novo Holdings, Sanofi Ventures e Eli Lilly sono state coinvolte in un totale di 11 round di finanziamento privati. Quest’anno, quel totale è già balzato a 44, secondo i dati di BioPharma Dive. (L’aumento dell’attività le ha rese le uniche tre entità corporate che incontrano il focus target di BioPharma Dive). La presenza di un investitore corporate venture è una “opzione particolarmente attraente quando l’accesso al capitale da fonti di venture capital tradizionali e dai mercati pubblici è limitato”, ha detto Robling. Per le start-up, il potenziale svantaggio teorico di questa attività è la possibilità che l’interesse delle corporate venture sia strettamente legato ai capricci di un’azienda farmaceutica. Alcune braccia di venture capital corporate hanno un “mandato principalmente strategico”, ha detto DaCruz, cercando tecnologie che si allineino con le priorità delle loro proprietarie farmaceutiche. Quelli che investono secondo quel mandato potrebbero essere influenzati da cambiamenti di leadership o strategia aziendale, che potrebbero causare la scomparsa improvvisa del finanziamento per progetti non più in voga. Un’analisi degli investimenti recenti di Novo Holdings, Eli Lilly e Sanofi Ventures mostra che molti sono basati su aree, come la ricerca di farmaci neurologici e immunologici, che le loro società farmaceutiche associate favoriscono. Tuttavia, gli investitori corporate intervistati da BioPharma Dive insistono sul fatto di avere una direttiva più ampia, concentrandosi su bisogni medici non soddisfatti e scienze che probabilmente si tradurranno in reali prospettive di farmaci. “La nostra visione è, in questo momento, questo è ciò di cui le biotech hanno bisogno”, ha detto Jason Hafler, managing partner di Sanofi Ventures, a settembre. “Hanno bisogno di fondi e [VC corporate] per guidare i round o co-guidare i round”.