Antibatterici

I farmaci antimicotici sono fondamentali nel trattamento delle infezioni fungine, che possono variare da condizioni superficiali della pelle fino a infezioni sistemiche potenzialmente letali. Questi farmaci sono disponibili in diverse forme e vengono utilizzati in base alla localizzazione e alla gravità dell’infezione.

Antimicotici Topici:

Per le infezioni della pelle e delle unghie, i trattamenti topici rappresentano spesso la prima linea di difesa. Vengono applicati direttamente sull’area infetta e includono:

Clotrimazolo (Lotrimin): Impiegato ampiamente per il piede d’atleta, la tigna inguinale e la tigna. Agisce danneggiando la membrana cellulare del fungo, provocandone la morte.
Terbinafina (Lamisil): Particolarmente efficace contro il fungo delle unghie (onicomicosi) ed è disponibile sia in crema che in forma orale. Inibisce un enzima specifico fondamentale per la crescita del fungo.
Chetoconazolo: Utilizzato per varie infezioni fungine della pelle, incluso il dandruff (nella formulazione di shampoo). Interferisce con la sintesi dell’ergosterolo, un componente chiave della membrana cellulare fungina.
Antimicotici Orali e Sistemici:

Per infezioni più gravi o resistenti, in particolare quelle che colpiscono gli organi interni, sono necessari trattamenti orali o endovenosi. Questi includono:

Fluconazolo (Diflucan): Comunemente utilizzato per le infezioni da lieviti, inclusa la candidosi. È efficace contro infezioni fungine sia superficiali che sistemiche e funziona inibendo un enzima essenziale per la formazione della membrana cellulare del fungo.
Itraconazolo (Sporanox): Impiegato per una gamma di infezioni fungine sistemiche. È particolarmente efficace contro l’istoplasmosi, l’aspergillosi e il fungo delle unghie. Similmente al Fluconazolo, mira alla membrana cellulare del fungo.

Visualizzazione del risultato

Exit mobile version