Quotient Sciences e CPI uniscono le forze per accelerare lo sviluppo di farmaci a base di RNA

Quotient Sciences e CPI hanno firmato un accordo per creare una joint venture dedicata allo sviluppo di farmaci basati su RNA. La collaborazione unisce le tecnologie delle due aziende per semplificare la creazione di terapie a mRNA. La nuova iniziativa combinerà la piattaforma Translational Pharmaceutics di Quotient con l’esperienza di CPI nella sintesi di RNA e nell’incapsulamento in nanoparticelle lipidiche (LNP). L’obiettivo è offrire una soluzione innovativa per lo sviluppo di farmaci a mRNA. Thierry Van Nieuwenhove, CEO di Quotient Sciences, ha dichiarato: ‘È un momento cruciale per lo sviluppo di farmaci a RNA. L’innovazione e l’esperienza tecnica combinate di Quotient e CPI permetteranno di accelerare la produzione, con lotti clinici pronti in appena due mesi.’ La joint venture offrirà servizi integrati, dalla sintesi di mRNA alla formulazione in LNP, fino alla produzione e ai test clinici iniziali. Questo approccio permette di modificare dosaggio e formulazione in base ai dati clinici in tempo reale, migliorando l’efficacia delle terapie. Frank Millar, CEO di CPI, ha aggiunto: ‘Siamo orgogliosi di collaborare con Quotient Sciences in questa iniziativa che rappresenta un passo avanti per l’ecosistema dell’RNA. La nostra visione è creare percorsi di sviluppo scalabili e sostenibili per terapie a mRNA che rispondano alle sfide sanitarie globali.’ La piattaforma Translational Pharmaceutics ha già supportato oltre 500 programmi in tutto il mondo per farmaci a piccole molecole e peptidi. Questa nuova collaborazione segna l’ingresso nel campo delle terapie a mRNA. Ulteriori dettagli, come il nome della joint venture e il piano operativo, saranno annunciati nei prossimi mesi.

Torna in alto